Chi Siamo

Luigi Giargiana

Amministratore e Socio Unico

Alessia Giargiana

Direzione Operativa

Federico Giargiana

Direzione Operativa

Mina Salib

Direzione Facility

Maurizio Genualdo

Direzione del Personale

Giuseppe Crisafulli

Direzione di Area

Arcangela Guarino

Direzione Amministrativa

Giovanni Alfani

Direzione Tecnica

Stefano Pecoraro

Direzione di Area

Claudio Zanoni

Direzione Filiale

Francesca M.

Responsabile Q-HSE

Valentina D.

Responsabile Paghe

Monica G.

Amministrazione

Chi Siamo

Luca M.

Amministrazione

Lalantha W.

Capo Area Facility

Prabath W.

Capo Area Facility

Sara B.

Ufficio Facility

Manuela V.

Ufficio Facility

Andrea G.

Ufficio Tecnico

Eleonora S.

Ufficio Personale

Maurizio G.

Ufficio Personale

Laura G.

Ufficio Personale

Karell G.

Ufficio Personale

Ylenia A.

Ufficio Personale

Sara V.

Ufficio Paghe

Alessia O.

Ufficio Paghe

Giuseppina C.

Ufficio Paghe

Silvia M.

Ufficio Q-HSE

Stefania P.

Ufficio Q-HSE

Federico D.

Responsabile Appalto

Cristian D.

Responsabile Appalto

Maria T.

Responsabile Appalto

Mattia B.

Responsabile Appalto

Catalin S.

Responsabile Appalto

Claudio M.

Responsabile Appalto

Yossin P.

Responsabile Appalto

Antonio B.

Responsabile Appalto

Monica P.

Responsabile Appalto

Amine E.

Responsabile Appalto

Antonino D.

Responsabile Appalto

Ogni giorno Sigest cresce, si specializza e, contemporaneamente, si adatta alle richieste del mercato, che sembra mutare sempre più rapidamente, sia nelle necessità sia nei modi in cui manifesta i propri bisogni.

La spinta all’innovazione, la curiosità innata e l’agilità organizzativa della struttura permettono alla nostra impresa di entrare rapidamente in sintonia con il tessuto economico, in veloce e costante trasformazione.

Nell’ottica di stabilire una partnership con la propria clientela, ci proponiamo alle imprese come fornitore di servizi integrati in outsourcing, studiando grazie alla nostra consolidata esperienza soluzioni “ad hoc” per qualsiasi esigenza.

Attraverso attente selezioni del personale, garantiamo una costante formazione professionale. Curando nei minimi dettagli questo importantissimo aspetto, siamo in grado di proporre un’offerta di operatori altamente qualificati, sia per le attività manuali sia per quelle specializzate.

Perché sceglierci

Scegliere SIGEST significa affidarsi a un partner solido, competente e orientato ai risultati. Da oltre 20 anni supportiamo le imprese nella logistica, nel facility management e nell’igiene industriale con soluzioni su misura, affidabili e certificate, che fanno davvero la differenza.

Esperienza che fa la differenza

Con oltre 20 anni di attività, conosciamo a fondo il mondo della logistica e del facility management. Offriamo soluzioni collaudate, efficienti e sempre all’altezza delle aspettative.

Innovazione continua

Investiamo ogni giorno in tecnologie avanzate per migliorare l’efficienza operativa e garantire la massima tracciabilità, sicurezza e controllo in ogni fase del servizio.

Focalizzati sul cliente

Ogni realtà è unica. Il nostro approccio è personalizzato e flessibile, pensato per adattarsi alle esigenze specifiche di ogni azienda, con un servizio sempre vicino e reattivo.

Qualità certificata

Lavoriamo secondo i più rigorosi standard di qualità e sicurezza, con certificazioni riconosciute che assicurano servizi conformi, affidabili e in linea con tutte le normative.

Via Ugo la Malfa 10-12-14

Le nostre certificazioni

Sistema di gestione della qualità

La ISO 9001 è la norma di riferimento internazionale per i Sistemi di Gestione della Qualità. Definisce criteri per garantire che i prodotti e i servizi soddisfino costantemente i requisiti dei clienti e delle normative applicabili, promuovendo il miglioramento continuo.

SIGEST si impegna a:

  • Offrire servizi di qualità, coerenti con i requisiti contrattuali e normativi.
  • Monitorare e migliorare continuamente i processi attraverso il “Piano di Miglioramento” annuale.
  • Valutare regolarmente la soddisfazione dei clienti e adottare azioni correttive quando necessario.
  • Mantenere trasparenza nei rapporti con gli utenti dei servizi.
  • Promuovere la formazione continua e il coinvolgimento del personale come elemento centrale della qualità.

Sistema di gestione ambientale

La ISO 14001 è la norma internazionale per i Sistemi di Gestione Ambientale. Aiuta le aziende a gestire in modo sostenibile gli aspetti ambientali delle proprie attività, prodotti e servizi.

SIGEST si impegna a:

  • Tutelare l’ambiente, riducendo impatti negativi come emissioni, consumi e sprechi.
  • Adottare comportamenti e tecnologie che promuovano la sostenibilità ambientale.
  • Monitorare costantemente gli indicatori ambientali per garantire il miglioramento continuo.
  • Conformarsi a tutte le normative ambientali applicabili.
  • Coinvolgere dipendenti e fornitori nella cultura della responsabilità ecologica.

Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro

La ISO 45001 è la norma internazionale per i Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro. Essa mira alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali e alla creazione di luoghi di lavoro sicuri e salubri.

SIGEST si impegna a:

  • Garantire un ambiente di lavoro sicuro per tutti i dipendenti, fornitori e utenti.
  • Identificare e gestire i rischi attraverso misure preventive, controlli e formazione continua.
  • Rispettare le normative vigenti in materia di salute e sicurezza.
  • Favorire la partecipazione attiva dei lavoratori nella gestione della sicurezza.
  • Assicurare il diritto di ogni persona ad interrompere l’attività in caso di pericolo, senza timore di conseguenze.

La Politica Integrata esprime l’impegno continuo di SIGEST per Qualità, Ambiente e Sicurezza. È diffusa internamente, aggiornata secondo le evoluzioni normative e organizzative, e sottoposta a riesame periodico. L’obiettivo è garantire un sistema di gestione efficace e sostenibile, a beneficio di azienda, clienti, lavoratori e ambiente.

La PAS 24000:2022 è una norma internazionale che definisce i requisiti per l’adozione di un Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale, volto a garantire pratiche aziendali etiche, sostenibili e rispettose dei diritti umani, delle condizioni di lavoro dignitose e delle principali norme internazionali del lavoro.

In conformità a questa norma, SIGEST ha adottato un Sistema di Gestione Sociale che mira a:

  • Soddisfare in modo continuativo le esigenze dei clienti,
  • Garantire un’attività economicamente sostenibile,
  • Tutelare i propri dipendenti e collaboratori.
    L’impegno si traduce nell’adozione di principi fondamentali tra cui:

1. Rispetto dei diritti umani
2. Rifiuto del lavoro forzato o sotto minaccia
3. Divieto assoluto di lavoro infantile e minorile
4. Libertà sindacale e diritto alla contrattazione collettiva
5. Assenza di discriminazioni in ogni fase del rapporto di lavoro
6. Salvaguardia della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
7. Correttezza nei rapporti contrattuali, senza coercizione o abusi
8. Rispetto dell’orario di lavoro secondo leggi e CCNL
9. Retribuzioni dignitose e conformi al CCNL
10. Comportamento etico, anche verso soggetti esterni all’organizzazione
11. Attuazione di un Sistema di Gestione Sociale, basato su monitoraggi, azioni correttive e coinvolgimento delle parti interessate.

SIGEST ha nominato un Responsabile del Sistema di Gestione Sociale (RSGS) e ha attivato un canale di segnalazione (whistleblowing), anche anonimo, per raccogliere eventuali criticità o segnalazioni etiche.

La UNI/PdR 125:2022 è una prassi di riferimento che fornisce linee guida per implementare un sistema di gestione per la parità di genere all’interno delle organizzazioni. Il suo scopo è promuovere l’equità e l’inclusione sul posto di lavoro, attraverso obiettivi misurabili e azioni concrete.

SIGEST ha adottato questa prassi per valorizzare le pari opportunità, migliorare il benessere organizzativo e ridurre ogni forma di discriminazione. Il sistema si fonda su specifici KPI che permettono di monitorare l’efficacia delle azioni nelle seguenti aree:

  • Parità di opportunità e retribuzione
  • Genitorialità e conciliazione vita-lavoro
  • Gestione inclusiva dei processi aziendali

 

SIGEST si impegna a:

  • Garantire pari opportunità di carriera e trattamento economico
  • Offrire condizioni di equilibrio tra vita privata e professionale
  • Creare ambienti di lavoro inclusivi, sicuri e rispettosi
  • Promuovere selezioni imparziali, basate sulle competenze

Il sistema è applicato a tutte le persone che lavorano nell’organizzazione, indipendentemente da genere o contratto, e anche a chi interagisce con essa per motivi professionali.

Con questa scelta strategica SIGEST rafforza il proprio impegno verso una cultura aziendale inclusiva, sostenibile e orientata alla valorizzazione delle persone.

Il nostro team

Luigi Giargiana

Amministratore e Socio Unico

Alessia Giargiana

Direzione Operativa

Federico Giargiana

Direzione Operativa

Mina Salib

Direzione Facility

Maurizio Genualdo

Direzione del Personale

Giuseppe Crisafulli

Direzione di Area

Arcangela Guarino

Direzione Amministrativa

Giovanni Alfani

Direzione Tecnica

Stefano Pecoraro

Direzione di Area

Claudio Zanoni

Direzione Filiale

Chi Siamo

Francesca M.

Responsabile Q-HSE

Valentina D.

Responsabile Paghe

Monica G.

Amministrazione

Luca M.

Amministrazione

Lalantha W.

Capo Area Facility

Prabath W.

Capo Area Facility

Sara B.

Ufficio Facility

Manuela V.

Ufficio Facility

Andrea G.

Ufficio Tecnico

Eleonora S.

Ufficio Personale

Maurizio G.

Ufficio Personale

Laura G.

Ufficio Personale

Karell G.

Ufficio Personale

Ylenia A.

Ufficio Personale

Sara V.

Ufficio Paghe

Alessia O.

Ufficio Paghe

Giuseppina C.

Ufficio Paghe

Silvia M.

Ufficio Q-HSE

Stefania P.

Ufficio Q-HSE

Federico D.

Responsabile Appalto

Cristian D.

Responsabile Appalto

Maria T.

Responsabile Appalto

Mattia B.

Responsabile Appalto

Catalin S.

Responsabile Appalto

Claudio M.

Responsabile Appalto

Yossin P.

Responsabile Appalto

Antonio B.

Responsabile Appalto

Monica P.

Responsabile Appalto

Amine E.

Responsabile Appalto

Antonino D.

Responsabile Appalto

Privacy Policy

Pubblicata il 24/06/2025

SIGEST SRL a Socio Unico, con sede legale in Via Ugo la Malfa 10/12, Cernusco sul Naviglio (MI) - 20063, C.F./P.IVA IT05955860969, (di seguito “Titolare del trattamento” o “Titolare”) si impegna costantemente per tutelare la privacy on-line delle persone fisiche durante la navigazione e la fruizione dei servizi del sito web https://www.sigest.org (di seguito “Portale” o “Sito Web”).

Il presente documento descrive ogni aspetto relativo al trattamento dei Dati Personali degli utenti (di seguito “Interessati”) operato attraverso il Sito Web, conformemente a quanto previsto dall’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito “Regolamento”). Secondo le norme del Regolamento, i trattamenti effettuati dal Titolare attraverso il Sito Web saranno improntati ai principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità e della conservazione, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e riservatezza.

1. Titolare del trattamento

Il Titolare dei trattamenti svolti attraverso il Portale è SIGEST SRL a Socio Unico come sopra definito e contattabile nei modi indicati nella sezione “Contatti” (cfr. art. 10).

2. Categorie di Dati Personali trattati

3. Finalità del trattamento

Il Titolare utilizza i Dati Personali raccolti tramite il presente Sito Web per l’esecuzione delle seguenti finalità:

4. Basi giuridiche del trattamento

Il Titolare utilizza i Dati Personali raccolti tramite il presente Sito Web per l’esecuzione delle seguenti finalità:

Salvaguardia di interessi vitali:

il trattamento dei Dati Personali si fonda sull’art. 6 (1) (d) del Regolamento: (“[…] il trattamento è necessario per la salvaguardia degli interessi vitali dell'interessato o di un'altra persona fisica”);

Compito di interesse pubblico:

il trattamento dei Dati Personali si fonda sull’art. 6 (1) (e) del Regolamento: (“[…] il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento”).

5. Modalità di trattamento

Il trattamento viene effettuato attraverso modalità manuali e/o automatiche, anche tramite l’ausilio di tecnologie informatiche e telematiche (es. CRM, software gestionali e servizi di mailing list), previa applicazione di misure di scurezza tecniche e organizzative idonee a garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei Dati Personali, in modo da ridurre al minimo i rischi di distruzione, perdita, accesso non consentito, modifica e divulgazione non autorizzata, nel rispetto di quanto previsto agli artt. 6, 32 del GDPR.

6. Trasferimento dei Dati Personali extra UE/SEE

Il Titolare non intende trasferire i Dati Personali al di fuori dello Spazio Economico Europeo. Qualora, tuttavia, per far fronte ad esigenze di natura organizzativa/produttiva, dovesse ravvisarne la necessità (a titolo esemplificativo e non esaustivo, avvalendosi di provider e/o servizi in cloud che presuppongano il trasferimento dei dati all’estero), saranno individuate garanzie adeguate per il trasferimento dei Dati Personali verso un Paese Terzo, che a seconda delle casistiche potranno essere: verifica dell'esistenza di decisioni di adeguatezza della Commissione Europea, sottoscrizione di clausole contrattuali standard e/o di norme vincolanti d’impresa, verifica dell'adozione di eventuali misure supplementari in recepimento della raccomandazione 01/2020 EDPB.

Nome Fornitore Descrizione Privacy Policy del fornitore
Avacy CMP https://jumpgroup.it/privacy-policy/

7. Periodi di conservazione

Il Titolare conserva i Dati Personali solo per i periodi di tempo necessari al perseguimento delle finalità indicate all’interno del presente documento, ovvero per le tempistiche previste da specifiche normative.

In particolare:

  • I Dati Personali trattati per la finalità di “Fornitura del servizio” saranno conservati per un periodo non superiore a 10 anni;
  • I dati personali trattati per la finalità di “Pagamenti e Fatturazione” saranno conservati per un periodo non superiore a 10 anni (art. 2220 c.c.)
  • I Dati Personali trattati per finalità di Marketing Diretto saranno conservati per un periodo non superiore a 2 anni, ovvero sino all’eventuale revoca del consenso al trattamento da parte dell’interessato.
  • La durata di persistenza dei singoli cookie è riportata all’interno della “Cookie Policy”;
  • È fatta salva in ogni caso la possibilità per il Titolare di conservare i Dati Personali per il periodo di tempo previsto e ammesso dalla legge Italiana ai fini della “Tutela giudiziale” dei propri interessi (art. 2946 e 2947 c1, c.3 c.c.).

Decorsi tali periodi di conservazione i Dati Personali saranno cancellati o resi anonimi, se non detenuti per ulteriori finalità in forza di idonee basi giuridiche.

8. Destinatari

I Dati Personali raccolti dal Titolare del trattamento potranno essere comunicati o resi accessibili, per l’esecuzione delle finalità sopra indicate, alle seguenti categorie di soggetti:

  • Personale dipendente e collaboratori che coadiuvano il Titolare nelle operazioni di trattamento, previa espressa autorizzazione al trattamento ed eventuale sottoscrizione di accordi di riservatezza;
  • Soggetti che erogano servizi in out sourcing per conto del Titolare, in qualità di Responsabili del trattamento: fornitori di servizi informatici in cloud, liberi professionisti, società o studi professionali che prestano attività di assistenza e consulenza al Titolare del trattamento, ovvero soggetti delegati a svolgere attività di hosting e manutenzione tecnica, inclusa la manutenzione di software, degli apparati di rete e delle reti di comunicazione elettronica;
  • Autonomi titolari del trattamento a cui la comunicazione dei dati risulti necessaria ai fini dell’erogazione del servizio richiesto dall’interessato.
  • Autonomi titolari del trattamento nel perseguimento di finalità proprie (previo consenso dell’interessato);
  • Pubbliche autorità, nel caso in cui tale comunicazione risulti obbligatoria per legge.

Decorsi tali periodi di conservazione i Dati Personali saranno cancellati o resi anonimi, se non detenuti per ulteriori finalità in forza di idonee basi giuridiche.

9. Diritti dell'interessato

In ogni momento l’Interessato potrà accedere alle informazioni che lo riguardano e chiederne, la rettifica, la cancellazione, la limitazione del trattamento, e la portabilità. Potrà altresì opporsi in tutto o in parte al trattamento ed avere il diritto non essere soggetto ad un Processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione.

Per esercitare i diritti di cui agli articoli 15-22 del GDPR, l’Interessato potrà contattare il Titolare del trattamento nei modi indicati nella sezione “Contatti” (cfr. art. 10). Il Titolare del trattamento è tenuto entro 1 mese a dare risposta alla richiesta, o a comunicare un eventuale ritardo nella risposta in caso di richieste numerose e/o complesse (la proroga non può comunque superare i 2 mesi). In ogni caso l’Interessato ha sempre diritto di proporre reclamo all’Autorità di Controllo competente (Garante per la Protezione dei Dati Personali), ai sensi dell’art. 77 del Regolamento, qualora ritenga che il trattamento dei suoi Dati Personali sia contrario alla normativa in vigore.

Contatti

Per ulteriori informazioni circa il trattamento sui Dati Personali operato in esecuzione del contratto, ovvero per avanzare una richiesta di esercizio diritti, è possibile contattare il Titolare all’indirizzo e-mail: amministrazione@sigest.org